Registro imprese

Comunicazione del 17/11/2022 - Costituzione in videoconferenza di SRL e SRLS e modelli standard approvati dal Ministero >>



Comunicazione del 18/02/2022 - Domicilio digitale (PEC) obbligo di comunicazione al Registro delle Imprese - Art. 37 D.L. 76/2020 >>



Comunicazione del 21/12/2021 - Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n. 183 art. 6 - Nomina Amministratori - Indicazioni operative [file PDF]



Comunicazione del 15/06/2021 - Indicazioni del Conservatore del Registro Imprese per rinnovo concessioni commercio su aree pubbliche a posteggio fisso [file PDF]



Comunicazione del 23/09/2020 - Domicilio digitale (PEC): entro il 1° ottobre 2020 obbligo di comunicazione al Registro delle Imprese >> 


 

Comunicazione del 25/11/2019 - Nuova modalità di richiesta correzione/integrazione pratiche di Comunicazione Unica Registro imprese/REA 

Si comunica che al termine di un periodo di sperimentazione, a partire dal 1° dicembre 2019 le richieste di correzione/integrazione da parte dell’ufficio Registro Imprese delle domande/denunce presentate tramite la Comunicazione Unica al Registro Imprese, saranno  inviate anziché all’interno dell’area gestione correzioni, tramite comunicazione che sarà notificata  all’indirizzo di e-mail/Posta Elettronica Certificata indicato nel riquadro 4 “Estremi del dichiarante” e all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato nel riquadro 5 “Domicilio elettronico dell’impresa” del modello Comunicazione Unica.
Nella comunicazione sarà evidenziato il codice pratica, il numero di protocollo di riferimento assegnato dal sistema alla domanda/denuncia, il n. REA dell’impresa e la richiesta di regolarizzazione che si sottolinea ha, a tutti gli effetti, valenza di avvio del procedimento.
Diventa quindi importante verificare durante la compilazione del modello Comunicazione unica che i rispettivi indirizzi e-mail/Posta Elettronica Certificata indicati nel riquadro 4 e nel riquadro 5 del modello siano corrispondenti a quelli ai quali si vuole ricevere la notifica della comunicazione di avvio del procedimento di richiesta di regolarizzazione delle domande/denunce inviate al registro imprese.
Le eventuali controdeduzioni/chiarimenti da parte dell’impresa continueranno invece ad essere gestiti tramite la consueta modalità della gestione correzioni.



Comunicazione del 02/01/2019

Su disposizione del Conservatore del Registro Imprese della Maremma e del Tirreno si comunica che, al fine di uniformare il procedimento istruttorio dell’ufficio Registro delle Imprese della sede di Livorno e della sede di Grosseto, in conformità alle disposizioni ministeriali di seguito citate,  a partire dal 1 FEBBRAIO 2019, le domande/ denunce presentate al Registro Imprese e al REA dovranno essere sottoscritte seguendo le modalità descritte nell’allegato (file PDF)>>



Comunicazione

Su disposizione del Conservatore del Registro Imprese della Maremma e del Tirreno si informa che, a partire dal giorno 01/03/2017, l’ufficio registro imprese applicherà quanto indicato nella guida interattiva nazionale per gli adempimenti societari al registro imprese, in particolare per quanto previsto relativamente al diritto di segreteria e all’imposta di bollo.


 

Il Registro Imprese è un registro pubblico che, già previsto dal Codice Civile, ha avuto completa attuazione a partire dal 1996 con la Legge relativa al riordino delle Camere di Commercio e con il successivo Regolamento di attuazione.

Il Registro Imprese può essere definito come l'anagrafe delle imprese: vi si trovano infatti i dati (costituzione, modifica, cessazione) di tutte le imprese con qualsiasi forma giuridica e settore di attività economica, con sede o unità locali sul territorio nazionale, nonché gli altri soggetti previsti dalla legge.

Tutte le imprese italiane, le imprese estere con sede o unità locale in Italia e gli altri enti (es. fondazioni, associazioni) che esercitano un'attività economica, sono infatti tenuti all'iscrizione. Sono escluse le libere professioni.

Il Registro Imprese fornisce quindi un quadro completo della situazione giuridica di ciascuna impresa ed è un archivio fondamentale per l'elaborazione di indicatori di sviluppo economico ed imprenditoriale in ogni area di appartenenza.
 

CONTATTI REGISTRO IMPRESE


ORARI E CONTATTI SPORTELLO AL PUBBLICO

  • Servizi di sportello: certificati, visure, vidimazione libri contabili cartacei, richiesta elenchi, richiesta copie di bilanci e di atti.
  • Apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì, dalle 08:45 alle 12:45
  • E-mail e contatti telefonici
    servizi.polifunzionale@lg.camcom.it 
    Livorno
    : 0586 231266-281-228  
    - Grosseto: 0564 430217 - 234 


Riferimenti Normativi

  • Art. 2188 e seguenti del Codice Civile
  • Art. 8 della Legge 580/1993 sul riordinamento delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura
  • D.P.R. 581/95 – Regolamento di attuazione dell\'art. 8 della L.580/93 in materia di istituzione del Registro Imprese
Ultima modifica
Mer 24 Mag, 2023