Sportello etichettatura e sicurezza prodotti

Webinar gratuito "L'etichettatura dei prodotti alimentari: focus filiera vitivinicola"
MARTEDÌ 20 GIUGNO 2023, ORE 9.30-12.30

Maggiori informazioni e link per l'iscrizione >>

 

NOVITA'!

Portale etichettatura e sicurezza prodottiPortale Etichettatura e Sicurezza Prodotti: il servizio si allarga ai temi della Proprietà industriale e intellettuale

Maggiori informazioni >>

_____
Data di pubblicazione: 06/06/2022


 

Sportello etichettatura e sicurezza alimentareLa Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, ha attivato lo Sportello di primo orientamento on line sull’etichettatura e la sicurezza prodotti, al fine di supportare le imprese nella corretta interpretazione della normativa sull’etichettatura e la sicurezza prodotti, per l’assolvimento degli obblighi di legge anche in vista dell’approccio a nuovi mercati.

La legislazione sulla sicurezza e l’etichettatura dei prodotti è stata arricchita negli ultimi anni da importanti contributi. Le nuove norme, emanate a livello europeo e nazionale, hanno creato un quadro giuridico che comporta la necessità di alcuni adeguamenti da parte delle imprese.

Il servizio fornisce assistenza tecnica e legale da parte di personale qualificato ed esperto in relazione alle seguenti tematiche:

  • sicurezza alimentare: autocontrollo, rintracciabilità, materiali a contatto con gli alimenti, allergeni, trasporto alimenti, etc.;
  • etichettatura: studio dei contenuti inseriti in etichetta (inserimento dei dati mancanti, adeguatezza della terminologia, etc.) e dell’etichettatura sulla base della normativa vigente;
  • etichettatura ambientale: chiarimenti sulle informazioni da inserire sull'imballaggio per la corretta raccolta da parte dell'utilizzatore finale, favorendo il processo di riutilizzazione, di recupero e riciclaggio degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio;
  • vendita in UE ed Esportazione extra UE: indicazioni riguardo alle fonti istituzionali da consultare per vendere ed esportare nei diversi Paesi, orientamento sui requisiti cogenti (analisi e documentazione) nei singoli Paesi extra UE.


A chi si rivolge il servizio e come si accede

Il servizio si rivolge alle imprese del comparto agroalimentare e non, con sede o unità locale nelle province di Livorno e Grosseto.

Per presentare uno specifico quesito le imprese (agroalimentari e non) dovranno registrarsi al Portale dell'Etichettatura Alimentare. A seguito della registrazione, sarà possibile accedere ad un'area riservata per la formulazione del quesito. Le risposte verranno inserite direttamente sul Portale.

Per le imprese registrate al Portale sarà inoltre possibile utilizzare la funzione "Crea la tua etichetta" che consentirà di esercitarsi a creare le proprie etichette utilizzando un modello predefinito, ma non precompilato. L'impresa dovrà infatti scrivere le indicazioni come richieste dalla normativa. Il fac-simile dell'etichetta così creata potrà quindi essere inoltrata allo Sportello Etichettatura per un approfondimento.

Il portale è inoltre accessibile a tutti, consumatori compresi, per consultare il materiale informativo: i riferimenti normativi "orizzontali" di etichettatura, le schede dei prodotti del territorio relative agli Enti che hanno aderito al progetto e le FAQ, con le risposte finora elaborate in base all'esperienza di tutti gli Sportelli.

Sul Portale sono disponibili al link https://www.portale-etichettatura.lab-to.camcom.it/pillole-formative/ delle pillole formative, costituite da brevi video, della durata di circa 20-30 minuti, realizzati in collaborazione con diversi professionisti ed addetti ai lavori su tematiche inerenti alla sicurezza ed all'etichettatura alimentare. Per ciascuna pillola è riportata la descrizione degli specifici argomenti trattati nel video.
I video sono registrati e quindi visibili online senza vincoli di data o di orario

Gli argomenti trattati vertono su diversi aspetti: dalle normative di settore, all’e-commerce, all’export, ai MOCA, etc. 


Costi e modalità di accesso al servizio

Il servizio è offerto gratuitamente alle imprese, fino ad esaurimento del fondo appositamente stanziato dalla Camera per avvalersi delle competenze tecniche del Laboratorio Chimico, secondo l'ordine di presentazione dei quesiti.

Per consentirne la fruizione a quante più imprese possibile, ogni impresa potrà usufruire gratuitamente del servizio per un solo quesito nel corso dell'anno.

Per accedere al servizio in via gratuita le imprese dovranno risultare iscritte al Registro Imprese per le province di Livorno e Grosseto, e dovranno altresì essere attive, in regola con il pagamento del diritto annuale alla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno ed in possesso del D.U.R.C. (Documento Unico di Regolarità Contributiva).

Per i quesiti che dovessero pervenire successivamente ai primi 20 per la fruizione del servizio sarà previsto (Delibera della Giunta camerale n. 101 del 26.09.2019) il pagamento di una tariffa agevolata di € 40 + Iva (a titolo di rimborso parziale dei costi sostenuti dalla Camera di Commercio per avvalersi delle competenze tecniche del Laboratorio Chimico), fino ad esaurimento del fondo stanziato, secondo l’ordine di presentazione dei quesiti.


Privacy

Informativa sulla privacy ai sensi dell'art. 13 del Reg. UE 206/679 (file PDF)


Contatti  

Sportello Etichettatura e sicurezza alimentare
E-mail: etichettatura@lg.camcom.it
Tel. sede di Livorno: 0586 231.223-291
Tel. sede di Grosseto: 0564 430.236 




INIZIATIVE DI FORMAZIONE


Webinar "Etichettatura ambientale degli imballaggi"
2 dicembre 2022


Seminario "Etichettatura prodotti alimentari: aggiornamenti legislativi e casi pratici" 
Livorno, 8 ottobre 2019 - Grosseto, 9 ottobre 2019

Interventi dei relatori:


 

Ultima modifica
Mar 30 Mag, 2023