La carta del conducente
La carta conducente è personale e necessaria per la guida degli autoveicoli previsti dal Regolamento 3820/85. E’ di fondo bianco e deve essere inserita dall’autista del veicolo prima di iniziare la guida. Permette di registrare i seguenti dati: tempi di viaggio/sosta, velocità, distanza, eventi particolari.
È rilasciata, entro 1 mese dalla data di inserimento della domanda, presentata alla Camera di Commercio, in cui il richiedente ha la propria residenza.
Il richiedente deve possedere i seguenti requisiti:
- titolarità di una patente di guida valida e di categoria appropriata al mezzo da condurre superiore alla B;
- non essere titolare di altra carta tachigrafica conducente;
- residenza nello stato italiano.
La carta ha una capacità di memoria che consente di conservare i dati relativi alla guida del conducente per un periodo pari a 28 giorni. La sua validità amministrativa è di cinque anni. Per ottenerne il rinnovo il titolare deve inoltrare la domanda di rinnovo alla Camera competente, nei 30 giorni precedenti la scadenza della carta originaria, e la nuova carta sarà prodotta nei 15 giorni lavorativi dall’inserimento della richiesta. In caso di furto, smarrimento o malfunzionamento della carta il conducente deve presentare la richiesta di una carta sostitutiva al massimo entro 7 giorni di calendario ed il tempo massimo in cui il conducente può guidare sprovvisto è di 15 giorni di calendario; in tali casi la nuova carta sarà prodotta nel termine di 8 giorni lavorativi, dalla data in cui la Camera inserisce la richiesta, per emettere una carta sostitutiva.
Richiesta carta conducente
Possono richiedere il rilascio di carta conducente i soggetti residenti nella provincia di Livorno, o della provincia di Grosseto ivi domiciliati per motivi professionali, che intendono guidare veicoli dotati del nuovo tachigrafo digitale.
Il modulo di domanda (scaricabile >> cliccando qui <<) dovrà essere corredato dai seguenti documenti:
- fotocopia leggibile della patente di guida in corso di validità;
- fototessera da applicare nell’apposito spazio sul modulo;
- fotocopia leggibile del documento di riconoscimento in corso di validità;
- fotocopia della denuncia di smarrimento o furto alle Autorità competenti (eventuale);
- attestazione dell’avvenuto pagamento di Euro 37,00, per diritti di segreteria, o di Euro 40,17 in caso di richiesta di spedizione della carta a mezzo del servizio postale, tramite la piattaforma online PagoPA (per sapere come ricevere l’avviso di pagamento >> clicca qui <<); in alternativa il pagamento potrà avvenire in contanti, con bancomat e carta di credito presso lo sportello all’atto di presentazione della domanda;
- modello di delega (eventuale) in caso di presentazione della domanda e/o ritiro della carta a sportello da parte di un soggetto diverso dal richiedente. E’ possibile scaricare il modello di delega dalla sezione “modulistica”.