| Imprese 4.0: formazione sull'intelligenza artificiale |
|
|
La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno organizza “Imprese 4.0: Cloud, Cybersecurity e Intelligenza Artificiale”: un percorso formativo e laboratoriale gratuito per illustrare alle imprese le caratteristiche e le potenzialità derivanti dall’introduzione di queste tecnologie in azienda, sia attraverso sessioni formative online, sia attraverso sessioni laboratoriali che si svolgeranno presso la sede camerale di Livorno, durante le quali saranno realizzate delle esercitazioni pratiche con il supporto tecnico di esperti del settore. Il percorso, avviato il 6 maggio, si concluderà l’11 novembre 2025 con un laboratorio dedicato all’Intelligenza Artificiale, riservato esclusivamente a chi avrà partecipato ai due webinar sull’IA previsti per il 20 e il 28 ottobre. Gli appuntamenti:
- Webinar "Non ci resta che... AI"
Lunedì 20 ottobre | 9.30 - 12.30 | Piattaforma Zoom - Webinar "Intelligenza artificiale: dalla scoperta alla consapevolezza"
Martedì 28 ottobre | 9.30 - 12.30 | Piattaforma Zoom
- Laboratorio esperienziale “AI LAB”
Martedì 11 novembre | 10 - 13 | Sede di Livorno CCIAA Maremma e Tirreno
Maggiori informazioni e iscrizioni >> |
|
|
| Mediatori immobiliari: nuovo bando d'esame |
|
|
La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno ha indetto la terza sessione d'esami 2025 per l'abilitazione all'esercizio dell'attività di intermediazione commerciale e di affari per agenti immobiliari e agenti mandatari a titolo oneroso nel settore immobiliare. Le domande di ammissione alla sessione d’esame devono essere presentate esclusivamente in modalità online entro le ore 14 di venerdì 17 ottobre 2025. Le prove scritte si svolgeranno martedì 21 ottobre, a partire dalle ore 15, nella sede camerale di LIVORNO in Piazza del Municipio n. 48.
Consulta il bando >> |
|
|
| Premio Impresa per le pari opportunità |
|
|
C’è tempo fino al 20 ottobre per partecipare alla prima edizione del 'Premio Impresa per le pari opportunità', indetto dalla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno per promuovere la parità di genere. L’ente premierà, con 3mila euro ciascuna, quattro aziende delle province di Grosseto e Livorno, che abbiano attuato politiche per favorire il lavoro femminile e contrastare la discriminazione. Consulta il bando >> |
|
|
| Nuovo front office certificati d'origine: webinar |
|
|
Infocamere a breve procederà a dismettere gradualmente l’attuale portale Cert’O per la compilazione, la richiesta e l’invio dei Certificati d'Origine e dei documenti per l’estero, sostituendo tale strumento con un nuovo e più agevole front office, già attivo dal 10 settembre. Per far conoscere alle imprese il nuovo strumento e supportarle nell’utilizzo, InfoCamere organizza una formazione gratuita on line su piattaforma Zoom in programma martedì 7 ottobre dalle 10:00 alle 12:30.
Maggiori informazioni e iscrizioni >> |
|
|
| Mediatori marittimi: aperte le iscrizioni agli esami per l'abilitazione |
|
|
La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno ha indetto la sessione di esami per l'abilitazione all'esercizio dell'attività di mediatore marittimo per l'anno 2025 e per l'iscrizione al ruolo interprovinciale dei mediatori marittimi sezione Speciale. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è venerdì 24 ottobre 2025. Possono partecipare agli esami per l'abilitazione i cittadini italiani e di altri Stati membri della Comunità Europea se residenti o domiciliati professionalmente nelle province di Livorno, Grosseto, Massa Carrara, Lucca, Pistoia, Pisa, Firenze, Arezzo, Prato e Siena.
Consulta il bando >> |
|
|
| Imprese culturali e creative: nuova sezione speciale del Registro imprese |
|
|
Dal 30 settembre 2025 è possibile iscriversi nella nuova Sezione Speciale del Registro Imprese dedicata alle Imprese Culturali e Creative (ICC), istituita in attuazione della Legge 206/2023.
La qualifica di ICC può essere riconosciuta a imprese, associazioni e altri soggetti che esercitano in via esclusiva o prevalente specifiche attività relative a beni e prodotti culturali (musica, audiovisivo e radio, moda, architettura e design, arti visive, spettacolo dal vivo, patrimonio culturale materiale e immateriale, artigianato artistico, editoria, libri e letteratura), in possesso dei requisiti richiesti.
Maggiori informazioni >> |
|
|
| Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: bandi ministeriali per gli incentivi |
|
|
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con la pubblicazione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, ha reso operative per l’annualità 2025 le misure finalizzate alla concessione delle agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese. Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal: - 20 novembre 2025 per Brevetti+;
- 4 dicembre 2025 per Marchi+;
- 18 dicembre 2025 per Disegni+.
Qui tutte le informazioni >> |
|
|
| Import-Export con l’America: webinar su dazi, normativa e novità |
|
|
Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio Maremma e Tirreno propone un webinar nazionale gratuito, organizzato dal Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino dal titolo 'Import-Export con l’America - Dazi, normativa e novità' , in programma martedì 21 ottobre 2025 dalle 09:30 alle 12:00.
Il programma:
- 09:30 Salvatore Capozzolo, Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino - Introduzione;
- 09:45 Paolo Moro, Ufficio Dogane Alessandria - La normativa doganale per i prodotti importati dall’America;
-
10:45 Massimiliano Mercurio, HERMES Validating & Consulting - Dazi in importazione negli USA: impatto sulle esportazioni dalla UE e possibili rimedi per ridurlo;
- 11:45 domande e risposte e conclusione lavori.
La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione a questo link. |
|
|
| Stampa in azienda certificati di origine: novità dal primo ottobre |
|
|
Dal 1° ottobre 2025 la Camera di Commercio ha reso obbligatorio il servizio di stampa in azienda su foglio bianco dei certificati di origine, pertanto questa è l’unica modalità per richiederli. I formulari cartacei non possono più essere utilizzati. Le imprese possono richiedere il certificato tramite la piattaforma telematica Cert’O o la nuova piattaforma Commercio Estero – che si consiglia di utilizzare poiché sarà l’unica disponibile entro fine anno – e riceveranno via PEC il documento firmato digitalmente dal funzionario camerale, pronto per essere stampato su carta bianca. È necessaria una stampante a colori perché durante la stampa viene riprodotto il colore giallo del formulario.
Qui tutte le informazioni >> |
|
|
| Servizio gratuito di consultazione virtuale delle norme UNI |
|
|
La Camera di commercio della Maremma e del Tirreno a partire dal primo ottobre 2025 ha attivato il servizio gratuito di consultazione, assistenza e informazione sulla normazione tecnica volontaria, attraverso l’istituzione di UNICAdesk virtuale, che consente di accedere al Catalogo UNI contenente oltre 22.000 norme tecniche volontarie (UNI, UNI ISO, UNI EN).
Si tratta di una consultazione virtuale rivolta a imprese, professionisti, associazioni, studenti e chiunque sia interessato alla normativa. Maggiori informazioni >> |
|
|
| Il nuovo regolamento europeo sugli imballaggi: un webinar |
|
|
Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio Maremma e Tirreno propone il webinar gratuito dal titolo Il nuovo regolamento sugli imballaggi: aggiornamenti normativi e futuri sviluppi, in programma mercoledì 8 ottobre 2025 dalle 9:30 alle 12. Saranno illustrate le novità del Regolamento (UE) 2025/40 che sarà direttamente applicabile da agosto 2026.
Il webinar è accreditato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari e per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali. Maggiori informazioni e iscrizioni >> |
|
|
A CURA DELLO SPORTELLO PUNTO IMPRESA |
|
|
| Fondo per la transizione industriale |
In questo podcast parliamo del Fondo per la transizione industriale, rivolto alle imprese di ogni dimensione, su tutto il territorio nazionale. I progetti ammissibili devono perseguire almeno uno dei seguenti obiettivi: incremento dell’efficien-za energetica nei processi aziendali; uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione del loro utilizzo anche tramite il riuso, il riciclo e il recupero delle materie prime, oppure l’impiego di materie prime riciclate. Ascolta il podcast >>
|
|
|
Ogni giovedì, in questa sezione del sito, sarà disponibile un nuovo podcast su agevolazioni ed incentivi per l'avvio, lo sviluppo e l'innovazione d'impresa. |
|
|
A CURA DEL CENTRO STUDI E SERVIZI |
|
|
| Economia del Mare: online il rapporto 2025 |
|
|
L'economia del mare si conferma un motore di sviluppo importante per le province di Livorno e Grosseto, con un tessuto imprenditoriale dinamico che cresce più del resto dell'economia locale, generando ricchezza e occupazione. È questa la fotografia scattata dal rapporto sull’economia del mare 2025 del Centro Studi della Camera di Commercio Maremma e Tirreno.
Nelle due province la blue economy conta 6.930 imprese (4.444 a Livorno e 2.486 a Grosseto) e dà lavoro a 33.519 addetti (22.952 a Livorno e 10.567 a Grosseto). Nel 2023, queste attività hanno generato un valore aggiunto di quasi 2,5 miliardi di euro. Tutti gli indicatori del settore sono positivi e mostrano una crescita superiore a quella registrata dal resto dell'economia. Le imprese blu nell'area Maremma e Tirreno sono aumentate del 2,4%, a fronte di un calo del 2,5% del totale delle imprese locali. Il valore aggiunto blu è cresciuto del 15,3% e l'occupazione dell'8,6%, contro rispettivamente il +5,4% e il -1,9% del totale dell'economia. Le filiere legate al turismo, come Alloggio e Ristorazione e Attività sportive e ricreative, rappresentano la maggioranza delle imprese (rispettivamente 55,1% e 17,6%). Per quanto riguarda il numero delle imprese, è negativo a livello locale come regionale e nazionale, il trend di crescita della filiera ittica. In termini di valore aggiunto, le filiere più importanti sono la Logistica (movimentazione merci e passeggeri), con 837,2 milioni di euro, e Alloggio e Ristorazione, con 1.081,7 milioni di euro. A Livorno, la Logistica da sola genera quasi il 44% della ricchezza prodotta dalla Blue Economy e impiega un lavoratore su quattro del settore.
Il rapporto del Centro Studi è disponibile in questa sezione del sito. |
|
|
| Bando per l’innovazione digitale delle imprese PID-Next: domande entro il 5 novembre |
|
|
Possono essere presentate fino alle ore 16 del 5 novembre le candidature delle imprese al bando PID-Next, il Polo di Innovazione del sistema delle Camere di commercio. Il bando è aperto anche alle ditte individuali, artigiane e agricole, che come le micro, piccole e medie aziende avranno la possibilità di accedere a percorsi personalizzati di first assessment e attività di orientamento in grado di supportare la trasformazione digitale della propria attività. Qui tutte le informazioni >> |
|
|
|