Notizie per le imprese - Newsletter per novità e approfondimenti - Iscritta nel Registro Stampa tenuto dal Tribunale di Livorno, con Decreto accoglimento n. 3057/2019 dell'11/06/2019 - N. 1495/2019 VG del 10/06/2019 - Direttore editoriale: Alessandra Siotto |
|
|
| Comunità energetiche rinnovabili: nuovi seminari di approfondimento |
|
|
La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, in collaborazione con Unioncamere Toscana, Fondazione ISI e il sistema camerale toscano, organizza nuovi webinar di approfondimento dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili, con il ciclo 'Il Settembre delle CER'. I seminari gratuiti si svolgeranno online su piattaforma Zoom con il seguente calendario: - giovedì 11 settembre, ore 16:00-18:00
Aggiornamento sulle opportunità di finanziamento per le Comunità Energetiche; - giovedì 18 settembre, ore 16:00-18:00
Imprese e CER: i benefici per la competitività aziendale; - giovedì 25 settembre, ore 16:00-18:00
Enti Pubblici e CER: quale ruolo per le amministrazioni pubbliche.
Per iscrizioni e informazioni >> |
|
|
| Nuova piattaforma certificati di origine: webinar per le imprese |
|
|
Nell’ambito delle attività di innovazione tecnologica dei servizi digitali camerali, Infocamere a breve procederà a dismettere gradualmente l’attuale portale Cert’O per la compilazione, richiesta e l’invio dei Certificati d'Origine e dei documenti per l’estero, sostituendo tale strumento con un nuovo e più agevole front office. Per far conoscere alle imprese il nuovo strumento e supportarle nell’utilizzo, InfoCamere organizza una formazione gratuita on line mercoledì 10 settembre 2025, dalle 10:00 alle 12:30.
La nuova piattaforma subentrerà in maniera graduale e progressiva, per poter consentire agli utenti di fare pratica con il nuovo sistema e nei prossimi mesi resterà l’unico strumento per l’accesso alle operazioni inerenti il commercio estero. Pertanto la Camera consiglia alle imprese di seguire il webinar e testare il nuovo front office.
Per iscrizioni e informazioni >> |
|
|
| Rapporto di Sostenibilità: come accedere al servizio gratuito per le imprese |
|
|
“Rapporto di Sostenibilità SMART” è il servizio gratuito della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, pensato per supportare le imprese del territorio a monitorare, pianificare e comunicare in modo semplice ed efficace le proprie performance di sostenibilità. L’obiettivo è aiutare le aziende ad avvicinarsi ai temi della sostenibilità e della responsabilità sociale, permettendo loro di condividere i risultati con i propri stakeholder, tra cui azionisti, clienti, fornitori, dipendenti, comunità locali, enti finanziatori, pubblica amministrazione, associazioni di settore e media.
Il servizio è inizialmente riservato ad un massimo di 20 aziende e possono presentare la domanda di partecipazione le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi che hanno la sede legale nella provincia di Livorno o Grosseto. Le domande possono essere inviate, tramite PEC, fino alle ore 23.59 del 21 novembre 2025. Maggiori informazioni >> |
|
|
| Il ruolo delle certificazioni nella sostenibilità agroalimentare: un webinar |
|
|
Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio Maremma e Tirreno propone un webinar nazionale gratuito, organizzato dal Laboratorio Chimico della CCIAA di Torino e RINA Services S.p.A., in collaborazione con il sistema camerale. L’appuntamento dal titolo 'Il ruolo delle certificazioni nella sostenibilità agroalimentare' è per venerdì 26 settembre 2025 dalle 9:30 alle 12:00. Durante il webinar verrà fornita una breve panoramica sull'importanza delle certificazioni per il futuro della filiera agroalimentare e sulla lotta allo spreco alimentare. Si parlerà di sostenibilità ambientale, economica e sociale, certificazione Leaf Marque, gestione agricola sostenibile. Infine, sarà presentato un case study di un’azienda certificata.
Maggiori informazioni e iscrizioni >> |
|
|
| I premi della Camera per imprese e laureati |
|
|
La Camera di Commercio Maremma e Tirreno è impegnata da tempo su due fronti: la sostenibilità e la parità di genere. Su queste tematiche l'Ente ha istituito tre importanti premi per imprese e laureati.
Sulla sostenibilità il Premio Impresa Sostenibile – Anno 2025 prevede 4 premi da 5mila euro ciascuno. Possono partecipare a questa seconda edizione le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi che hanno la sede legale nelle province di Grosseto e Livorno che a partire dal 1° gennaio 2023 e fino alla data di presentazione della domanda, abbiano realizzato progetti di sostenibilità d’impresa in una delle seguenti categorie: sostenibilità ambientale, sociale, economica e digitale. Scopri il bando in scadenza il 29 settembre >>
Con il Premio Impresa per le pari opportunità la Camera premierà, con 3mila euro ciascuna, quattro aziende delle province di Grosseto e Livorno che abbiano attuato dal primo gennaio 2024 politiche per favorire il lavoro femminile e contrastare la discriminazione. Scopri il bando in scadenza il 20 ottobre >>
L’altra iniziativa in merito alla parità è il Premio per le tesi di laurea sui temi delle pari opportunità. Verranno assegnati 3 premi per un totale di 3mila euro a studentesse e studenti che hanno conseguito la laurea triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico, discutendo negli anni 2023-2024-2025 una tesi su tematiche di genere, presso una Università con sede nella Regione Toscana oppure che sono residenti in Toscana e iscritti ad una Università telematica. Scopri il bando in scadenza il 30 settembre >>
|
|
|
| Dogane: un seminario sulle nuove disposizioni |
|
|
La CCIAA Maremma e Tirreno in collaborazione con l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e il Consiglio Territoriale degli Spedizionieri Doganali di Toscana e Umbria organizza il seminario dal titolo: “Le nuove disposizioni complementari al CDU: sanzioni dissuasive, efficaci e proporzionali nel contrasto al contrabbando e il rafforzamento del diritto al contraddittorio”. L'evento formativo, gratuito previa iscrizione, è in programma il 17 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 13 nella sede della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno di Livorno in Piazza del Municipio 48. È comunque garantito anche il collegamento on line.
Maggiori informazioni e iscrizioni >> |
|
|
| Problemi legati alle vacanze: gli strumenti di mediazione per la risoluzione delle controversie |
|
|
Le tanto attese vacanze possono, talvolta, essere rovinate da imprevisti legati ai trasporti o a pacchetti turistici non conformi alle aspettative. In caso di ritardi e cancellazioni o di servizi insoddisfacenti, è importante sapere che esistono strumenti di mediazione efficaci a disposizione della cittadinanza per risolvere queste controversie, spesso evitando lunghi e costosi percorsi giudiziari.
Sono diversi gli strumenti per la risoluzione delle controversie alternativi alla via giudiziaria messi a disposizione anche dalla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno: l'azienda speciale Centro Studi e Servizi della CCIAA, interamente partecipata dall’ente, svolge, infatti, attività di mediazione ed è iscritta al Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia, con competenza territoriale nelle province di Grosseto e Livorno. Leggi tutta la notizia >> |
|
|
| “Gestire i tuoi soldi: strategie essenziali per ogni consumatore” - Incontro pubblico di educazione finanziaria nel parco di Villa Fabbricotti a Livorno |
|
|
Sensibilizzare la cittadinanza ad un uso consapevole del proprio denaro. Con questo obbiettivo la Camera di Commercio Maremma e Tirreno organizza un incontro pubblico di educazione finanziaria intitolato “Gestire i tuoi soldi: strategie essenziali per ogni consumatore”. L’appuntamento è per giovedì 11 settembre 2025 alle ore 17:00 e per favorire il coinvolgimento e la più ampia partecipazione, l’evento si terrà all’aperto presso ‘Il Chioschino’ del parco di Villa Fabbricotti a Livorno.
L'evento, organizzato dal Servizio di Regolazione del Mercato e Tutela del Consumatore della CCIAA in collaborazione con il Movimento Consumatori Toscana APS, rientra tra le iniziative rivolte all’educazione finanziaria della Camera di Commercio, che ha tra le sue finalità anche quella di tutela del consumatore e della fede pubblica. Durante l’incontro, grazie agli interventi di autorevoli esperti, saranno forniti in modo semplice strumenti pratici e conoscenze utili per una gestione consapevole del proprio patrimonio. Tra gli argomenti trattati la trasparenza bancaria e gli strumenti di tutela per i clienti dei servizi bancari e finanziari; programmazione finanziaria, consapevolezza e serenità economica; casi concreti e soluzioni pratiche.
L'evento, gratuito, è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire gli aspetti concreti dell’educazione finanziaria.
Locandina con il programma dell’evento [file PDF] |
|
|
A CURA DELLO SPORTELLO PUNTO IMPRESA |
|
|
|
In questo podcast parliamo dei sostegni del Ministero delle Imprese e del Made in Italy al settore fieristico, che finanziano le piccole e medie imprese per partecipare ad eventi internazionali che si svolgono in Italia.
Ascolta il podcast >> |
|
|
Ogni giovedì, in questa sezione del sito, sarà disponibile un nuovo podcast su agevolazioni ed incentivi per l'avvio, lo sviluppo e l'innovazione d'impresa. |
|
|
A CURA DEL CENTRO STUDI E SERVIZI |
|
|
| Demografia d’impresa a Livorno e Grosseto: i dati aggiornati a giugno 2025 nella relazione trimestrale |
|
|
Il complesso delle sedi d’impresa registrate presso la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno mostra un andamento migliore rispetto agli ambiti regionale e nazionale anche nel secondo trimestre 2025: un piccolo ma significativo incremento numerico sia in termini tendenziali sia congiunturali, che riassume la dinamica imprenditoriale del periodo aprile-giugno dell’anno in corso. Questa la sintesi dei dati più recenti riguardo la demografia d’impresa nelle province di Grosseto e Livorno, presenti nella nuova relazione trimestrale del Centro Studi e Servizi, Azienda Speciale della CCIAA Maremma e Tirreno.
Dall’analisi della natimortalità emerge che ad una sostanziale stabilità tendenziale delle iscrizioni al Registro delle Imprese, fa da contraltare una forte riduzione delle cancellazioni, fenomeni che hanno generato un saldo non solo positivo, ma anche decisamente più elevato rispetto al medesimo periodo del 2024. Si continuano poi ad osservare i due fenomeni che hanno caratterizzato la demografia d’impresa negli ultimi anni: per quanto concerne la natura giuridica, l’unica tipologia che può vantare una crescita è rappresentata dalle società di capitale; così come continua ininterrotto l’aumento delle unità locali, in particolare di quelle aventi sede fuori provincia.
Fra i settori numericamente più rilevanti si osserva una sostanziale stabilità del Primario, un incremento tendenziale nelle costruzioni e nel turismo, mentre commercio e manifatturiero continuano a percorrere una fase discendente che pare senza soluzione di continuità.
Leggi la relazione completa >> |
|
|
|
In scadenza il bando per l’innovazione digitale delle imprese PID-Next |
|
|
Possono essere presentate fino alle ore 16 del 30 settembre le candidature delle imprese al bando PID-Next, il Polo di Innovazione del sistema delle Camere di commercio. Il bando è stato aperto anche alle ditte individuali, artigiane e agricole, che come le micro, piccole e medie aziende avranno la possibilità di accedere a percorsi personalizzati di first assessment e attività di orientamento in grado di supportare la trasformazione digitale della propria attività. Maggiori informazioni >> |
|
|
|