
Imprese culturali e creative: nuova sezione speciale del Registro imprese
Dal 30 settembre 2025 è possibile iscriversi nella nuova Sezione Speciale del Registro Imprese dedicata alle Imprese Culturali e Creative (ICC), istituita in attuazione della Legge 206/2023.
La qualifica di ICC può essere riconosciuta a imprese, associazioni e altri soggetti che esercitano in via esclusiva o prevalente specifiche attività relative a beni e prodotti culturali (musica, audiovisivo e radio, moda, architettura e design, arti visive, spettacolo dal vivo, patrimonio culturale materiale e immateriale, artigianato artistico, editoria, libri e letteratura), in possesso dei requisiti richiesti.
Le modalità e le condizioni per il riconoscimento della qualifica di impresa culturale e creativa sono definite all’interno del decreto del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro delle imprese e del made in Italy n. 402 del 25 ottobre 2024. Secondo la norma, possono iscriversi nella sezione speciale delle imprese culturali e creative le imprese già iscritte nel registro delle imprese e i soggetti iscritti nel REA e che svolgono un’attività economica compatibile con gli ambiti culturali previsti dai decreti attuativi.
L’iscrizione in questa nuova sezione costituisce un importante tassello per garantire la conoscibilità e la trasparenza delle imprese e degli enti operanti in un quest’ambito strategico per il Sistema Paese.