Digital transformation

Beneficiari
Le PMI che operano in via prevalente o primaria nel settore manifatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere e/o nel settore turistico e/o nel settore del commercio. Le PMI in possesso dei predetti requisiti possono presentare, anche congiuntamente tra loro, purché in numero comunque non superiore a dieci imprese, progetti realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione, compresi il consorzio e l’accordo di partenariato in cui figuri, come soggetto promotore capofila, un DIH-digital innovation hub o un EDI-ecosistema digitale per l’innovazione, di cui al Piano nazionale Impresa 4.0.

Oggetto dell\'agevolazione
L\'aiuto è diretto a supportare la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi dei soggetti proponenti mediante l’implementazione di:

  • tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale impresa 4.0;
  • tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.


Agevolazioni
Le agevolazioni sono concesse, per un importo di spesa non inferiore a euro 50.000,00 e non superiore a 500.000,00, secondo la seguente modalità:

  • 10% sotto forma di contributo;
  • 40% come finanziamento agevolato.                

Il finanziamento agevolato dovrà essere restituito dal soggetto beneficiario senza interessi, in un periodo della durata massima di 7 anni.

Presentazione domande
Le domande di accesso alle agevolazioni, concesse mediante procedura valutativa a sportello di cui all’art. 5 D.lgs. n. 123/98, potranno essere presentate esclusivamente tramite procedura informatica, a partire dalle ore 12.00 del 15 dicembre 2020. Le domande di agevolazione pervenute sono ammesse alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico giornaliero di presentazione.

Link di riferimento
https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/digital-transformation

Ultima modifica
Ven 09 Ott, 2020