Dall’ASL (L 53/2003) ai PCTO (L. 145/2018): un quadro di sintesi dell’evoluzione normativa
L'Alternanza Scuola Lavoro (ASL) è stata introdotta per la prima volta nel sistema educativo italiano con l'articolo 4 della Legge 28 marzo 2003, n. 53, che prevedeva la possibilità per i giovani dai 15 ai 18 anni di realizzare il percorso formativo anche "attraverso l'alternanza di periodi di studio e di lavoro, sotto la responsabilità dell'istituzione scolastica, sulla base di convenzioni con imprese o con le rispettive associazioni di rappresentanza o con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, o con enti, pubblici e privati, inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di tirocinio che non costituiscono rapporto individuale di lavoro."
Alcuni successivi interventi normativi, volti a potenziare significativamente lo strumento dell'alternanza scuola-lavoro, hanno inserito organicamente questa strategia didattica nell’offerta formativa di tutti gli indirizzi di studio della scuola secondaria di secondo grado come parte integrante dei percorsi di istruzione.
Infine la Legge 30 dicembre 2018, n. 145, (Legge di Bilancio per il 2019), all’articolo 1, commi 784 e seguenti, ha portato ulteriori innovazioni prevedendo, tra l’altro, la ridenominazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro in “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” (denominati per semplicità con l’acronimo PCTO) con una rimodulazione della durata dei percorsi per una durata complessiva minima:
Quale principale portata innovativa si evidenzia la forte rilevanza delle finalità orientative dei percorsi e l’obiettivo di far acquisire ai giovani in via prioritaria le competenze trasversali utili alla loro futura occupabilità in qualsiasi campo di inserimento lavorativo, nella prospettiva dell’apprendimento permanente quale garanzia di permanenza sul mercato anche in ipotesi di riconsiderazione delle scelte effettuate. Lo strumento del PCTO si conferma così come una strategia educativa fondamentale, in cui l'impresa e l'ente pubblico o privato assumono un ruolo complementare all'aula e al laboratorio scolastico nel percorso di istruzione e formazione degli studenti.
Link utili
Linee guida percorsi PCTO - Ministero dell'Istruzione
Blog sull'Alternanza Scuola-Lavoro a cura dell'Ufficio Scolastico Regionale della Toscana
Contatti
Sede di Livorno
Selene Bottosso - 0586 231259, selene.bottosso@lg.camcom.it
Raffaella Antonini - 0586 231327, antonini.css@lg.camcom.it
Sede di Grosseto
Luca Bilotti - 0564 430212, luca.bilotti@lg.camcom.it
Maria Roberta Paris - 0564 430231, mariaroberta.paris@lg.camcom.it
CAMERA DI COMMERCIO DELLA MAREMMA E DEL TIRRENO
SEDE DI LIVORNO - Piazza del Municipio, 48
Centralino 0586 231.111
SEDE DI GROSSETO - Via F.lli Cairoli, 10
Centralino 0564 430.111
Pec: cameradicommercio@pec.lg.camcom.it
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO
Codice fiscale e Partita Iva: 01838690491
Codice univoco fatturazione elettronica: UFN1JE
Il portale della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la piattaforma eCCIAA