Auditorium affollato per l’iniziativa “Sì, Livorno va avanti!” che martedì 12 novembre ha riunito, a Livorno, i rappresentanti delle categorie economiche e sindacali del territorio, insieme alla Camera di commercio, per consegnare al mondo della politica un “pacchetto” di priorità irrinunciabili per la crescita economica della città e della provincia.
Presente il Governatore della Regione Toscana Enrico Rossi, a testimonianza dell’impegno profuso a favore della costa; Rossi è stato anche promotore del Patto per lo sviluppo della Toscana, firmato nell’estate scorsa insieme alle associazioni di categoria regionali.
Ha partecipato anche il sindaco di Livorno Luca Salvetti, quale rappresentante del Comune capoluogo che ha accolto gli altri sindaci della provincia. Il mondo politico è stato rappresentato da assessori e consiglieri regionali. In platea, infine, anche i rappresentanti delle categorie economiche della provincia di Grosseto, perché i problemi sono comuni a tutti e lo sviluppo è sviluppo di un intero territorio.
E’ stato il presidente CCIAA Riccardo Breda ad aprire i lavori, parlando a nome di tutto il mondo economico e sindacale riunito nella Camera di commercio. “Oggi siamo qui per dare gambe al futuro - ha detto. Vogliamo portare l’attenzione generale verso i problemi della Toscana costiera, facendo perno sulla Camera di commercio. Per questo il nostro impegno è diretto a ottenere interventi riguardanti le priorità economiche che accomunano le due province di Livorno e Grosseto. Oltre alle priorità che sono più attinenti alla città di Livorno è nostra intenzione vedere rappresentate tutte le esigenze del territorio, ivi comprese le isole. Interpelleremo i futuri candidati alla presidenza regionale perché prendano impegni precisi per i cinque anni del mandato”. Breda, a nome del mondo delle imprese, ha anche espresso un forte rammarico perché a un mese dalla grande manifestazione grossetana per il Corridoio Tirrenico il ministro delle infrastrutture non è stata ancora in grado di indicare con precisione una data certa per l’incontro richiesto, un appuntamento al quale il Presidente si sarebbe presentato insieme al Governatore della Regione.
Sulla scia di altre simili iniziative in Italia, “Sì, Livorno va avanti!” è nata anche sulla scorta dell’esperienza grossetana, che è sfociata a ottobre in una grande manifestazione di piazza per chiedere la realizzazione del Corridoio tirrenico.
A Livorno, le categorie economiche ed i sindacati dei lavoratori si sono riuniti in Camera di commercio nel Tavolo per lo sviluppo del territorio e hanno sintetizzato un insieme di elementi imprescindibile per il rilancio di Livorno e della sua provincia, settore per settore. Hanno predisposto un documento che parte dal quadro economico del territorio per calarsi poi nel vivo dei problemi irrisolti e per concludere con tre priorità assolute, tre sì che chiedono risposta:
Con questo evento cambia profondamente il metodo di azione delle associazioni e della Camera di Commercio. Ciò che le categorie tutte si aspettano, da ora in poi, è l’impegno periodico e concreto di verifica dei lavori: programmi, tavoli, cabine di regia devono rispettare un cronoprogramma che consenta di capire cosa è stato fatto e cosa va fatto nei prossimi mesi e anni. La politica, secondo la Cciaa e le categorie che rappresenta, dovrà confrontarsi con queste richieste, perché il 12 novembre non rappresenta solo la data di una delle tante iniziative, ma un inizio.
Leggi il documento #Livornovaavanti (file PDF)
CAMERA DI COMMERCIO DELLA MAREMMA E DEL TIRRENO
SEDE DI LIVORNO - Piazza del Municipio, 48
Centralino 0586 231.111
SEDE DI GROSSETO - Via F.lli Cairoli, 10
Centralino 0564 430.111
Pec: cameradicommercio@pec.lg.camcom.it
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO
Codice fiscale e Partita Iva: 01838690491
Codice univoco fatturazione elettronica: UFN1JE
Il portale della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la piattaforma eCCIAA