L'alternanza scuola lavoro è stata introdotta, per la prima volta, nel sistema educativo italiano con l'articolo 4 della Legge 28 marzo 2003, n.53 , prevedendo la possibilità per i giovani dai 15 ai 18 anni di realizzare il percorso formativo anche "attraverso l'alternanza di periodi di studio e di lavoro, sotto la responsabilità dell'istituzione scolastica, sulla base di convenzioni con imprese o con le rispettive associazioni di rappresentanza o con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, o con enti, pubblici e privati, inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di tirocinio che non costituiscono rapporto individuale di lavoro."
Dopo alcuni interventi normativi succedutisi nel tempo, la Legge 13 luglio 2015, n. 107 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” ("La Buona Scuola"), ha potenziato significativamente l'alternanza scuola-lavoro, inserendo organicamente questa strategia didattica nell’offerta formativa di tutti gli indirizzi di studio della scuola secondaria di secondo grado come parte integrante dei percorsi di istruzione (ex commi dal 33 al 43 dell'articolo 1):
L'alternanza scuola-lavoro diventa così una strategia educativa dove l'impresa e l'ente pubblico o privato sono invitati ad assumere un ruolo complementare all'aula e al laboratorio scolastico nel percorso di istruzione degli studenti in modo da contribuire alla realizzazione di un collegamento organico tra istituzioni scolastiche e formative e il mondo del lavoro.
Quella metodologia didattica che le istituzioni scolastiche avevano il compito di attivare in risposta ad una domanda individuale di formazione da parte dell’allievo, ora si innesta all’interno del curricolo scolastico e diventa componente strutturale della formazione “al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti”.
In altre parole, l'alternanza scuola-lavoro rappresenta una nuova modalità di collegamento della scuola con il lavoro, attraverso:
CONTATTI
Sede di Livorno:
Marina Paino - 0586/231290, marina.paino@lg.camcom.it
Michela Cappelli - 0586/231319, michela.cappelli@lg.camcom.it
Sede di Grosseto:
Luca Bilotti: 0564/430212, luca.bilotti@lg.camcom.it
Michela Stasio: 0564/430202, michela.stasio@lg.camcom.it
CAMERA DI COMMERCIO DELLA MAREMMA E TIRRENO
CONTATTI IN EMERGENZA COVID-19
Sono attivi i seguenti numeri telefonici dedicati alle informazioni su accesso ai servizi e contatti e-mail degli uffici:
0564 430224 su Grosseto
- da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 13
0586 231270 su Livorno
- da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 13
0586 231242 su Livorno
- da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle 12
SEDE DI LIVORNO - Piazza del Municipio, 48
Centralino: 0586 231.111
SEDE DI GROSSETO - Via F.lli Cairoli, 10
Centralino: 0564 430.111
Codice fiscale e Partita Iva: 01838690491
Codice univoco fatturazione elettronica: UFN1JE
Il portale della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la piattaforma eCCIAA