CARTE CRONOTACHIGRAFICHE Prenota qui l'appuntamento per GROSSETO SEDE DI GROSSETO PIANO AMMEZZATO |
Il cronotachigrafo
Il cronotachigrafo digitale, che occorre per registrare i tempi di guida dei conducenti di camion, pullman ed autocarri, nasce dall’esigenza di sostituire il precedente apparato analogico, nel tempo risultato di facile contraffazione da parte degli utilizzatori, così da consentire la manomissione delle rilevazioni degli orari e per questo in grado di creare gravi distorsioni della libera concorrenza del mercato dell’autotrasporto (su 1 milione di veicoli controllati nel 2002, sono state riscontrate circa 70.000 frodi o tentativi di frode). Inoltre, problemi d’utilizzo ed affidabilità, specialmente nella lettura dei dati sui dischi utilizzati dal tachigrafo analogico hanno reso complessi anche i controlli da parte delle Autorità competenti.
Il cronotachigrafo digitale è formato da due elementi fondamentali per il suo utilizzo:
Il controllo dei dati
Collegato in maniera sicura ai sensori del veicolo, il cronotachigrafo digitale registra nella sua memoria i dati relativi all’uso del veicolo per il periodo di un anno. In particolare, vengono rilevati: l’identità del o dei conducenti, i tempi di guida e di riposo, le modalità di guida (singolarmente o in équipe).
Le altre funzioni
L’apparecchio registra inoltre:
Le carte tachigrafiche
La carta tachigrafica è il dispositivo che consente l’utilizzo dell’unità veicolare (tachigrafo) nelle sue diverse funzioni. Permette, innanzitutto, di identificare il soggetto che opera con il tachigrafo, sia esso un conducente, un’autorità di controllo, un’officina di manutenzione o un’azienda proprietaria del veicolo. Essa stessa contiene un sistema di conservazione di dati, relativamente alle operazioni che vengono svolte con il tachigrafo digitale. Esistono quattro diversi tipi di carta, ognuna con una diversa funzione in relazione al soggetto che la deve utilizzare. Le carte sono rilasciate dalle Camere di commercio, individuate dalla normativa nazionale, quali Autorità di rilascio in Italia (DM 361 del 31 ottobre 2003). Le carte italiane sono state oggetto di omologazione da parte del MAP, formalizzata con DM 29 luglio 2005.
Le quattro smart-cards
Ogni tipo di carta tachigrafica ha una propria funzione ed un utilizzo specifico a seconda che appartenga al conducente, all’azienda, alle autorità di controllo o all’officina. Esse sono:
La carta dell'Autorità di controllo >>
Come si richiedono e come si rinnovano
Per richiedere le carte tachigrafiche è necessario rivolgersi all’Ufficio Punto Impresa Digitale e Agenda Digitale della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, sede di Livorno e sede di Grosseto in orario di sportello.
Le domande, complete della documentazione prevista e dell’attestazione del versamento dei diritti di segreteria, possono essere inoltre inviate per posta all'Ufficio Punto Impresa Digitale e Agenda Digitale, sede di Livorno e sede di Grosseto.
La sostituzione di carta tachigrafica, per difetto della stessa, comporta il pagamento di un diritto pari a euro 20,17 (euro 17,00 per diritti di segreteria e dal 1° agosto 2014 euro 3,17 per spese postali). Tale diritto non è applicato se la richiesta viene presentata entro sei mesi dal rilascio della carta tachigrafica.
La prima emissione, il rinnovo e la sostituzione per deterioramento della carta tachigrafica comporta il pagamento di un diritto pari a euro 40,17 (euro 37,00 per diritti di segreteria e dal 1° agosto 2014 euro 3,17 per spese postali).
Il pagamento dei diritti di segreteria può essere effettuato tramite la piattaforma online PagoPA, oppure in contanti, con bancomat e carta di credito presso gli sportelli della Camera di commercio.
Modello di delega al ritiro della carta (file PDF)
Contatti
SEDE DI LIVORNO
Sportello Registro Imprese – 1° Piano
Aperto dal lunedì al venerdì dalle 08:45 alle 12:45
Ufficio PID – 2° Piano
Aperto il martedì e il giovedì dalle 15:15 alle 16:45
E-mail: tachigrafe@lg.camcom.it
Tel. 0586 231266 (Rachele Matteoli)
Tel. 0564 430219 (Stefano Facchi)
SEDE DI GROSSETO - Solo su appuntamento da prenotare on line
Piano Ammezzato
Aperto dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:00
E-mail: tachigrafe@lg.camcom.it
Tel. 0564 430.252 - .283
CAMERA DI COMMERCIO DELLA MAREMMA E TIRRENO
CONTATTI IN EMERGENZA COVID-19
Sono attivi i seguenti numeri telefonici dedicati alle informazioni su accesso ai servizi e contatti e-mail degli uffici:
0564 430224 su Grosseto
- da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 13
0586 231270 su Livorno
- da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 13
0586 231242 su Livorno
- da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle 12
SEDE DI LIVORNO - Piazza del Municipio, 48
Centralino: 0586 231.111
SEDE DI GROSSETO - Via F.lli Cairoli, 10
Centralino: 0564 430.111
Codice fiscale e Partita Iva: 01838690491
Codice univoco fatturazione elettronica: UFN1JE
Il portale della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la piattaforma eCCIAA