Sebbene con l'articolo 24 comma 2 del Decreto Legge n76 del 16 lugliio 2020 venga formalmente prorogato l’obbligo di utilizzo di PAGO PA per i versamenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni dal 30/06/2020 al 28/02/2021, il passaggio alla piattaforma dei pagamenti pubblci rimane prioritario per l'amministrazione.
In attesa dell'addio formale a bonifici e conti correnti postali, infatti, gli uffici procederanno per la conversione al nuovo sistema di pagamento.
Un cambiamento che convoglia il più possibile i pagamenti dovuti alla PA attraverso Pago PA, il sistema nazionale di pagamento ideato da l’Agid. Agenzia per l’italia digitale e attivo dal 2017, con l’obiettivo di far crescere i pagamenti elettronici alle amministrazioni e tracciarli.
Si tratta già oggi in molti casi di una grande novità per gli utenti, che apre la porta ai pagamenti veloci online senza perdere tempo e pazienza in uffici e sportelli.
Questo cambiamento implica sostanzialmente che dal 2020 i soggetti autorizzati usualmente ad effettuare pagamenti da parte degli utenti verso pubblica amministrazione – e cioè Poste Italiane, banche, tabaccai, Sisal, ecc. - potranno eseguire pagamenti in favore della pubblica amministrazione solo attraverso il sistema PagoPA. Inoltre i cittadini prima di effettuare un qualunque versamento dovranno munirsi di un codice identificativo di pagamento (IUV) che, in attesa che le amministrazioni si dotino di un servizio di acquisto on line sui propri siti, verrà rilasciato dall’ufficio competente. Si tratta dunque di una potenziale rivoluzione, che naturalmente dovrà essere rodata prima di entrare nella consuetudine ordinaria dei cittadini.
In questo periodo di emergenza è aumentata la consapevolezza dell’importanza dei servizi digitali e delle transazioni online, e questa crescita non potrà che rendere più facile la transizione.
Anche la Camera di Commercio ovviamente adotterà la nuova modalità di pagamento, dicendo addio a bonifici e conto corrente. Il passaggio era già avvenuto per alcuni servizi: gli imprenditori in procinto di versare il diritto annuale venivano già convogliati sul circuito Pago Pa attraverso il portale dirittoannuale.it, così sono già agganciati al sistema Mud e servizio Libri Digitali, quindi per questi servizi non ci saranno novità.
Per tutti gli altri servizi camerali, in attesa che l’Ente si doti di uno spazio di “e-commerce” agganciato direttamente a Pago PA, gli utenti dovranno presentare la pratica di richiesta del servizio e ottenere un avviso di pagamento dove trovare il codice IUV e poi procedere al saldo attraverso i canali tradizionali come sportelli bancari, tabaccherie, Sisal, poste e naturalmente l’homebanking. Rimangono a disposizione il pagamento in contanti e bancomat allo sportello ed il pagamento attraverso F23 e F24.
CAMERA DI COMMERCIO DELLA MAREMMA E TIRRENO
CONTATTI IN EMERGENZA COVID-19
Sono attivi i seguenti numeri telefonici dedicati alle informazioni su accesso ai servizi e contatti e-mail degli uffici:
0564 430224 su Grosseto
- da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 13
0586 231270 su Livorno
- da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 13
0586 231242 su Livorno
- da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle 12
SEDE DI LIVORNO - Piazza del Municipio, 48
Centralino: 0586 231.111
SEDE DI GROSSETO - Via F.lli Cairoli, 10
Centralino: 0564 430.111
Codice fiscale e Partita Iva: 01838690491
Codice univoco fatturazione elettronica: UFN1JE
Il portale della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la piattaforma eCCIAA